La terapia di coppia accompagna entrambi i partner alla ricerca di un nuovo e più funzionale equilibrio ripristinando le capacità di ascolto e di comunicazione
Moltissime delle coppie che seguo in terapia lamentano problemi di comunicazione, i partner non sanno più parlarsi, ascoltarsi e regalarsi emozioni positive. Ogni situazione diviene occasione per accusarsi, evitarsi e giudicarsi.
Ecco alcuni esempi concreti di ciò che mi raccontano molti pazienti in terapia:
In questi casi, la terapia di coppia riesce a sciogliere i nodi più profondi, consentendo alla coppia di ritornare a comuincare in modo funzionale.
Riuscire ad interropere le dinamiche relazionali negative esistenti è difficile e doloroso, per questo motivo la terapia di coppia diventa il "luogo" migliore per capire e risolvere ciò che di negativo succede.
A volte bastano pochi incontri per riattivare una comunicazione che sembrava persa.
Nel mio lavoro utilizzo un modello integrato che vede l'alternanza (soprattutto nella fase iniziale) incontri con la coppia ed incontri individuali, in modo da dare spazio anche a bisogni intimi e personali.
In genere dopo un breve ciclo di incontri effettuo una fase di verifica per valutare i cambiamenti ottenuti e scegliere insieme ai partner se e come continuare il percorso.
Richiedere l'intervento di uno psicoteraputa di coppia è il primo atto d'amore nei confronti di se stessi e della propria relazione sentimentale.
Motli studi dimostrano come un rapporto di coppia sano rappresenti una base fondamentale contro ansia, stress, attacchi di panico, depressione e molti altri disturbi individuali.
La psicoterapia di coppia accompagna entrambi i partner alla ricerca di un nuovo e più funzionale equilibrio tra l’essere troppo vicini (invischiati) o troppo distanti (disimpegnati), favorisce una sana gestione dei conflitti, di eventuali problemi della sfera sessuale, rinforza le capacità genitoriali, favorisce una comunicazione positiva tra i partner.
18/02/2019
Un corso per la gestione dello stress cronico , per contrastarne gli effetti negativi sulla ...
08/01/2018
Giorno 8 gennaio 2018 riparte il corso di Training Autogeno a Mussomeli con alcune novità. Un percoso ...
04/09/2017
Da settembre, presso le sedi in cui ricevo, sarà possibile effettuare una consulenza per valutare l'e ...
Se desideri programmare un incontro o semplicemente richiedere un'informazione puoi utilizzare il seguente form. E' garantita la massima riservatezza.
dott. Francesco Prisco - Psicologo, psicoterapeuta, psicologo dello sport in Sicilia
Via Grotte Bianche n° 150 - 95121 Catania (CT)
Via trav. Paladini n° 208/m - 93100 Caltanissetta (CL)
Via Sorda Scicli n° 47 - 97015 Modica (RG) presso MICROS SportClinic
Cell. 329 3763590 - P. IVA 01856530850 - Contatti